
I plantari ortopedici, noti anche come solette ortopediche, sono dispositivi medici progettati per migliorare il supporto e la stabilità dei piedi. Sono indicati per trattare una serie di problemi legati al piede e l’arco plantare, oltre a quelli che interessano caviglie, gambe e schiena.
Ma come capire se è arrivato il momento di iniziare ad utilizzarli? Oggi ne parliamo in modo approfondito, così da selezionare quelli più adatti alle tue specifiche esigenze.
A cosa servono
Questi dispositivi correttivi devono essere inseriti all’interno delle scarpe per fornire un supporto extra mentre cammini e risolvere problemi nella distribuzione del peso corporeo, che nel tempo potrebbe causare infiammazioni alle articolazioni. Tra le tipologie di plantari ortopedici troverai quelli:
- standard: per ottenere un supporto generico;
- su misura: per la cui realizzazione è presa in considerazione l’altezza, il peso, la forma del piede ed il carico sulla pianta del piede di ogni persona.
I plantari tuttavia possono essere anche utilizzati a scopo preventivo come nel caso di quelli sportivi, scelti solitamente per migliorare le performance durante gli allenamenti e prevenire eventuali problemi posturali.
Per quali patologie è indicato l’uso
La scelta dei plantari ortopedici giusti dipende nello specifico da esigenze e condizioni individuali: saranno quindi gli esperti ad indirizzarti verso plantari standard o quelli su misura. Tra le patologie più diffuse per cui è necessario utilizzarli ci sono il:
- piede piatto: quando cioè l’arco plantare è meno pronunciato o assente, causando dolore e disagio nei piedi, nelle caviglie, nelle ginocchia e persino nella parte bassa della schiena;
- piede cavo: per cui si verifica un aumento della volta longitudinale del piede;
- Neuroma di Morton: che si manifesta con un dolore tra le dita dei piedi, accompagnato da formicolio e intorpidimento.
I plantari sono particolarmente utili anche in presenza di calli e duroni, tallonite, artrite e alluce valgo.

Come vengono realizzati i plantari ortopedici su misura
La realizzazione di plantari ortopedici su misura è un processo altamente specializzato che si sviluppa di diverse fasi e richiede il coinvolgimento di professionisti del settore. Nello specifico, il tecnico ortopedico inizia a raccogliere informazioni dettagliate sulla storia medica del paziente, esaminando poi la sua andatura e la postura e valutando infine la struttura del piede.
A questo punto si passa alla fase di:
- rilevamento dell’impronta dei piedi: esistono diverse metodologie per ottenere un’impronta accurata, come l’uso di pedane computerizzate, la creazione di calchi in gesso o la scansione tridimensionale. L’obiettivo è in ogni caso quello di catturare con precisione la forma del piede;
- progettazione personalizzata: durante questo processo si tengono in considerazione i problemi specifici del paziente ed il suo stile di vita. La progettazione può comportare quindi l’aggiunta di supporti per l’arco plantare, l’ammortizzazione per la parte anteriore del piede o altre caratteristiche personalizzate;
- creazioni dei plantari ortopedici: con il progetto in mano, i plantari vengono fabbricati utilizzando materiali di alta qualità in grado offrire il massimo del comfort e del sostegno.
I plantari ortopedici rappresentano quindi una risorsa preziosa per affrontare una vasta gamma di patologie, ma anche per prevenire problemi ortopedici e prenderti cura della tua salute. Affidati ai professionisti de La Sanitaria Leucci per una visita specialistica contattando le nostre sedi di Maglie 📞0836 427780 e Galatina ☎️ 08361902199.